PNRR, le disposizioni urgenti in materia di lavoro

Il Governo ha approvato misure per fronteggiare la crisi del settore della moda e di contrasto al lavoro sommerso (Presidenza del Consiglio dei ministri, comunicato 21 ottobre 2024, n. 101).

Tra gli altri provvedimenti adottati dal Consiglio dei ministri del 21 ottobre scorso c’è anche un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di lavoro, università e ricerca per la migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

In particolare, il testo, al fine di garantire il raggiungimento di specifiche milestone del Piano nazionale di ripresa e resilienza in scadenza entro il prossimo 31 dicembre, introduce misure di contrasto al lavoro sommerso, interventi urgenti per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore della moda, misure relative al Fondo unico per il pluralismo e l’innovazione digitale dell’informazione e dell’editoria, disposizioni urgenti in materia di reclutamento del personale docente, disposizioni urgenti riguardanti il Consiglio universitario nazionale, misure per l’accelerazione degli interventi strategici in materia di alloggi e residenze universitarie, interventi di ammodernamento strutturale e tecnologico del Campus del Politecnico di Milano.

Gli interventi nel settore della moda

Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti del comparto della moda, il decreto-legge in argomento prevede 8 settimane di cassa integrazione in deroga nel 2024 per affrontare la crisi occupazionale.

L’integrazione al reddito riguarda i lavoratori dipendenti di imprese, anche artigiane, con un numero di addetti pari o inferiore a 15 operanti nel settore tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero.

Come ulteriore misura di sostegno si prevede che l’integrazione salariale, ordinariamente erogata dal datore di lavoro al dipendente e poi rimborsata dall’INPS, potrà essere pagata direttamente dall’Istituto previdenziale nel caso in cui esistano serie e documentate difficoltà finanziarie.

 

CCNL Tessili Faconisti (Laif-Cisal): sottoscritto accordo in materia di somministrazione di lavoro

Le Parti Sociali hanno apportato alcune modifiche agli artt. 60, 61 e 62 del CCNL 

In data 3 ottobre 2024 Laif, Anpit, Cisal Terziario e Cisal si sono incontrati per definire alcune modifiche da apportare al Titolo XVIII (Contratto di somministrazione di lavoro) del contratto collettivo nazionale unico di lavoro per i dipendenti di aziende esercenti lavorazioni conto terzi a facon operanti in regime di subfornitura. Le Parti Sociali, in considerazione della diffusione degli istituti dello Staff leasing e della Stabilizzazione e delle mutevoli previsioni normative in materia, hanno ritenuto opportuno apportare alcune modifiche agli artt. 60, 61 e 62 del CCNL in oggetto.
Nell’accordo viene precisato che è possibile utilizzare l’istituto contrattuale della somministrazione di lavoro a tempo indeterminato nella duplice facoltà normativa dello Staff Leasing e della Stabilizzazione, che rappresentano una forma di flessibilità occupazionale di medio lungo periodo, con la garanzia di più ampie tutele ed agevolazioni per i lavoratori. Lo staff leasing prevede la stipula da parte dell’agenzia del lavoro di un contratto di somministrazione a tempo indeterminato con il lavoratore ed un contratto commerciale di pari durata. La stabilizzazione consiste invece nella somministrazione a tempo determinato di lavoratori assunti dall’Agenzia per il lavoro con contratto a tempo indeterminato, pertanto seppure la fornitura di manodopera sia a tempo determinato, il somministrato sigla con l’Agenzia per il lavoro un contratto stabile.
Ai lavoratori somministrati saranno riconosciute, qualora più favorevoli, le retribuzioni previste nel CCNL, salvo le aree d’esclusione direttamente derivanti dalla natura del rapporto di lavoro. 
Il numero dei lavoratori somministrati con contratto di lavoro a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore non potrà eccedere il 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipula del predetto contratto, con un arrotondamento del decimale all’unità superiore qualora esso sia eguale o superiore a 0,5. Nel caso di inizio dell’attività nel corso dell’anno, il limite percentuale si computa sul numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento della stipula del contratto di somministrazione di lavoro a tempo indeterminato. 
Il numero dei lavoratori assunti con contratto di somministrazione a tempo determinato, non potrà eccedere complessivamente il 30% del numero dei lavoratori a tempo Indeterminato in forza presso l’utilizzatore al 1° gennaio dell’anno di stipulazione dei predetti contratti, con arrotondamento del decimale all’unità superiore, qualora esso sia eguale o superiore a 0,5.
È, in ogni caso, esente da limiti quantitativi la somministrazione a tempo determinato ed indeterminato:
– di lavoratori di cui all’art. 8, co. 2, L. n. 223/1991;
– di soggetti disoccupati che godano da almeno 6 mesi di trattamenti di disoccupazione non agricola o di ammortizzatori sociali;
– di lavoratori “svantaggiati” o “molto svantaggiati” ai sensi dei numeri 4 e 99 dell’art. 2 del Regolamento UE n. 651/2014.

CCNL Telecomunicazioni: resoconto della trattativa per il rinnovo

Le Parti hanno trovato un punto di incontro sulla disciplina del contratto a tempo determinato, sull’orario di lavoro su maggiori permessi e congedi a favore dei genitori 

Lo scorso 17 e 18 ottobre si sono incontrati i sindacati Slc-Cgil, Fistel-Cisl , Uilcom-Uil e  Assotelecomunicazioni-Asstel al fine di discutere sul rinnovo del CCNL  applicabile al personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione.
Le Parti hanno trovato un punto di incontro sulle questioni di seguito indicate.
Causali contratti a termine
Si ipotizza la reintroduzione  delle causali per i contratti a termine, regolamentando le casistiche di utilizzo. 
Somministrazione a termine
Introduzione di informative dettagliate sulle dimensioni quantitative suddivise per attività svolta e profilo professionale.
Lavoro agile 
Potenziamento dello strumento a livello aziendale.
Classificazione del Personale
Riorganizzazione della classificazione al fine di valorizzare le competenze acquisite e rafforzando la formazione certificata. 
Orari di lavoro
Favorire la riduzione di lavoro a parità di salario e la rimodulazione dell’orario (settimana corta) da esercitare a livello aziendale.
Permessi e congedi
Aumentare i  permessi e congedi per assistenza con figli con bisogni educativi speciali, in caso di ricovero ospedaliero, per le vittime di violenza di genere anche rispetto alla conservazione del posto di lavoro.
Tutela della genitorialità
Introduzione di dieci giorni di congedo per paternità.
Le Parti non hanno, invece, trovato un punto di incontro su congedo mestruale, sulla malattia e sulle nuove tecnologie di lavoro e si impegnano a discutere quanto prima sul tema salariale.