Solimare: al via il nuovo servizio per la domanda di assegno di integrazione salariale

La funzionalità è stata rilasciata sulla piattaforma “OMNIA IS” (INPS, messaggio 25 settembre 2024, n. 3158).

L’INPS informa che dal 30 settembre 2024 sarà rilasciato sulla piattaforma “OMNIA IS” il nuovo servizio di presentazione della domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo – SOLIMARE. In questa prima fase, i datori di lavoro e i loro intermediari potranno inoltrare la domanda di assegno di integrazione salariale sia avvalendosi del nuovo servizio, sia utilizzando l’attuale applicativo che sarà mantenuto in uso sino alla sua dismissione, che verrà resa nota con un successivo messaggio dell’Istituto.

Le modalità di presentazione

In linea con le procedure di presentazione delle domande di integrazione salariale già operative sulla piattaforma “OMNIA IS”, anche gli utenti che presenteranno domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo – SOLIMARE saranno automaticamente indirizzati alla tipologia di prestazione richiedibile in base all’inquadramento della posizione contributiva risultante dalle banche dati dell’Istituto.

La prestazione richiedibile è evidenziata come “suggerita”, se è coerente con l’inquadramento aziendale, e come “non compatibile” in caso contrario. Inoltre, la piattaforma “OMNIA IS” è caratterizzata, in fase di compilazione, da una modalità semplificata e assistita, che guida l’utente nell’inserimento delle informazioni, al fine di ridurre la possibilità di trasmissione di dati errati. Per ulteriori dettagli sulle modalità di utilizzo del servizio di presentazione della domanda sulla piattaforma “OMNIA IS”, è possibile consultare il Manuale Utente, reperibile in formato .pdf nella home page della procedura, alla voce “Documenti”.

La domanda di assegno di integrazione salariale erogato dal Fondo di solidarietà per il settore marittimo – SOLIMARE può essere presentata sia per le causali ordinarie, per le causali straordinarie, ai sensi della normativa vigente.

L’accesso

Come già detto, la domanda di assegno di integrazione salariale per il Fondo di solidarietà per il settore marittimo – SOLIMARE tramite la nuova piattaforma può essere presentata, a partire dal 30 settembre 2024. Sarà necessario accedere al sito istituzionale dell’INPS e inserire, nel campo “Ricerca” presente nella home page, le parole “Accesso ai servizi per aziende e consulenti”.

Dopo avere effettuato l’autenticazione tramite la propria identità digitale – SPID almeno di Livello 2, CNS o CIE 3.0 – viene proposto un menu di applicazioni nel quale deve essere scelta la voce “CIG e Fondi di solidarietà”.

Da questo sottomenu occorre, infine, scegliere la voce “OMNIA Integrazioni Salariali”.

CCNL Istituzioni Socio Assistenziali Anaste: trasmissione della piattaforma rivendicativa

Al centro delle richieste delle OO.SS. vi è il recupero del potere d’acquisto dei lavoratori 

Nelle scorse settimane le organizzazioni sindacali di categoria Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fisascat-Cisl, Fpl-Uil e Uiltucs-Uil hanno trasmesso all’associazione datoriale Anaste la piattaforma rivendicativa unitaria per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai circa 20mila addetti del terzo settore socio-sanitario assistenziale. Il documento inviato punta a garantire maggiori tutele e diritti per le lavoratrici ed i lavoratori del settore, nonchè a migliorare la qualità dei servizi e ridurre le disparità normative e salariali esistenti nel comparto.
Al centro delle richieste delle OO.SS. vi è il recupero del potere d’acquisto dei lavoratori e l’armonizzazione dei salari con quelli di altri contratti già siglati nel comparto socio-sanitario assistenziale attraverso l’innalzamento del livello delle retribuzioni. In materia di malattia e infortunio si richiede la revisione del trattamento economico, con il riconoscimento del 100% della retribuzione, l’aumento del periodo di comporto e l’introduzione di specifiche forme di congedo e di permessi retribuiti. Viene proposta l’introduzione della quattordicesima mensilità e della previdenza complementare, nonché l’estensione delle indennità professionali a tutto il personale socio sanitario.

I Sindacati puntano anche ad una revisione del sistema di classificazione del personale, attraverso la valorizzazione delle competenze e delle responsabilità delle diverse professioni presenti nei luoghi di lavoro, nonchè ad una revisione delle politiche sugli orari di lavoro, con il superamento dell’attuale sistema plurisettimanale e della banca ore in negativo. Tra i temi attenzionati anche il rafforzamento delle relazioni sindacali ed una regolamentazione dello smart working, al fine di garantire diritti come la disconnessione e una maggiore flessibilità organizzativa.
Sul mercato del lavoro le organizzazioni sindacali hanno ribadito la centralità del lavoro a tempo indeterminato, auspicando una riduzione del numero di ore di lavoro supplementare per scongiurare forme di part-time involontario in favore di un meccanismo di consolidamento dell’orario di lavoro supplementare, anche prevedendo l’aumento delle percentuali di stabilizzazione per i contratti a tempo determinato. 

Locazioni brevi: aggiornamento termini e modalità di trasmissione dati dal Ministero dell’interno ad AdE

È stato aggiornato l’Allegato A del decreto interministeriale 11 novembre 2020 recante disposizioni relative ai criteri, ai termini e alle modalità per la fornitura da parte del Ministero dell’interno dei dati risultanti dalle comunicazioni dei gestori di strutture ricettive e dei proprietari o gestori di case e appartamenti (Agenzia delle entrate, provvedimento 25 settembre 2024, n. 367923).

Ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del Decreto MEF 11 novembre 2020, il Ministero dell’interno rende disponibili all’Agenzia delle entrate i dati risultanti dalle comunicazioni dei gestori di strutture ricettive e dei proprietari o gestori di case e appartamenti, trasmessi ai sensi dell’articolo 109, comma 3, del TULPS, in forma anonima e aggregata, per Struttura identificata come risultante dall’Allegato A e dalle relative specifiche tecniche.

 

In attuazione delle disposizioni contenute sempre nello stesso articolo 2, l’Agenzia delle entrate ha pubblicato “Allegato 1. Tracciato_Record_AlloggiatiWeb”, che modifica l’Allegato A del predetto Decreto che deve essere utilizzato per la trasmissione dei dati, di cui all’art. 109, comma 3 del TULPS, dal Ministero dell’interno all’Agenzia delle entrate.

Si tratta, in particolare, dei dati elencati nell’Allegato tecnico al Decreto del Ministro dell’interno 7 gennaio 2013, recante “Disposizioni concernenti la comunicazione alle autorità di pubblica sicurezza dell’arrivo di persone alloggiate in strutture ricettive”.

 

Gli aggiornamenti apportati all’allegato A del decreto sopra menzionato sono stati trasmessi all’Agenzia delle entrate dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell’interno, il quale, contestualmente alla trasmissione degli aggiornamenti, ha anche espresso anticipatamente l’assenso all’adozione del presente atto direttoriale, con la nota del 9 maggio 2024, n. 224277, nel rispetto di quanto richiesto dall’art. 2, comma 1, del decreto 11 novembre 2020.