Approvata la proroga di termini normativi e versamenti fiscali: le novità introdotte dal D.L.

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali, sono numerose le novità che riguardano i termini fiscali (Consiglio dei ministri, comunicato 27 Settembre 2023, n. 52).

Nel corso del Consiglio dei ministri del 27 settembre 2023, insieme alla NaDEF, è stato approvato il testo del decreto-legge che introduce numerose misure in materia fiscale riguardanti rinvii e scadenze. 

 

Tra le principali misure contenute nel Decreto si sottolinea la proroga al 30 novembre 2023 del termine per il perfezionamento delle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni (immobili e mobili registrati) non strumentali ai soci e di trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali, con inoltre la rimodulazione del versamento di tale imposta sostitutiva da effettuare in unica soluzione entro la stessa data del 30 novembre 2023.

 

Per quanto riguarda, invece, il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva (stabilita nella misura del 14%) e del primo versamento rateizzato, sul reddito derivante dalle cripto-attività, è stata disposta la proroga dal 30 settembre 2023 al 15 novembre 2023.

 

Insieme con i molti rinvii è stata anche prevista un’anticipazione: il termine, infatti, entro il quale le imprese energivore, gasivore, e non, possono usufruire, tramite compensazione o cessione, del credito di imposta per la spesa sostenuta per l’acquisto dell’energia elettrica o del gas, in relazione al primo trimestre 2023 e al secondo trimestre 2023, è stato anticipato dal 31 dicembre 2023 al 15 novembre 2023.

 

Tra le altre novità previste dal Decreto rientrano poi:

  • la proroga al 31 dicembre 2023 per la possibilità di richiedere l’accesso alle garanzie statali per l’acquisto della prima casa, estese fino all’80% del capitale, a favore di giovani di età inferiore a 36 anni e giovani coppie con ISEE non superiore a 40 mila euro annui;

  • la rimessione in termini dei soggetti che, a causa degli eventi meteorologici avvenuti nel mese di luglio 2023, non hanno effettuato tempestivamente i versamenti tributari e contributivi in scadenza nel periodo dal 4 al 31 luglio 2023. Tali versamenti saranno considerati tempestivi se effettuati entro la data del 31 ottobre 2023;

  • il differimento al 15 ottobre 2023 del termine di decadenza entro il quale il risparmiatore avente diritto all’indennizzo (FIR) deve comunicare l’eventuale variazione del codice IBAN già indicato ai fini dell’accredito;

  • la proroga, dal 1 ottobre al 1 dicembre 2023, della vigenza in carica dei componenti della Commissione scientifica ed economica del farmaco (CSE), operante presso l’AIFA;

  • la proroga, dal 7 ottobre al 7 dicembre 2023, del termine per il completamento dei lavori relativi alle candidature per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei professori universitari di prima e seconda fascia;

  • la proroga, dal 30 settembre al 30 novembre 2023, del temine entro il quale deve essere adottato il DPCM concernente il regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e le politiche sociali.

Il testo ha anche autorizzato la spesa di 55,6 milioni di euro per l’anno 2023 per consentire il pagamento dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico, a valere sulle risorse disponibili, relativamente al 2023, del Programma operativo nazionale Istruzione 2014-2020.

 

Infine, nelle more della realizzazione della piattaforma per la raccolta delle firme degli elettori necessarie per i referendum, al fine di consentire l’efficace espletamento delle operazioni di verifica relative alle richieste, è stato previsto che l’Ufficio centrale per il referendum possa avvalersi, fino al 31 dicembre 2026, di ulteriore personale (anche diverso da quello in servizio, a qualsiasi titolo, presso la Corte di cassazione).

Cadiprof: aperte le iscrizioni per il vaccino antinfluenzale

Previsti rimborsi fino al 100%  del costo del vaccino antinfluenzale per gli iscritti e familiari

Cadiprof, la Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa per lavoratori degli Studi Professionali, ha previsto la possibilità di rimborso al 100% del costo del vaccino antinfluenzale per gli iscritti, compresi relativi coniugi, conviventi e figli, con età compresa tra i 18 e i 64 anni, fino a concorrenza del massimale annuo per spese sostenute.

La richiesta di rimborso deve pervenire entro il 31 gennaio 2024.
Il massimale previsto è fino a:
– 100,00 euro per ciascun iscritto,
– 150,00 euro per coniuge o convivente e figli richiedibile per nucleo familiare.
Ai fini della richiesta di rimborso è necessario effettuare la registrazione sul sito cadiprof.it, ovvero inviare un’e-mail allegando apposito modulo reperibile sul sito.

Bonus psicologo, al via lo scorrimento delle graduatorie

I nuovi beneficiari ammessi al contributo devono utilizzarlo entro 180 giorni (INPS, messaggio 26 settembre 2023, n. 3356).

L’INPS ha comunicato che i nuovi beneficiari del “Bonus psicologo” ammessi al contributo possono, dal 26 settembre 2023, visionare sul sito dell’Istituto il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato. L’accesso è possibile, con le modalità indicate nella circolare n. 83/2022, al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo – Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”. Il codice univoco assegnato deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il beneficio dovrà essere utilizzato entro 180 giorni.

L’erogazione del beneficio è garantita fino a concorrenza delle risorse disponibili. Qualora, in fase di prima assegnazione del contributo, l’ultimo avente diritto della graduatoria regionale o provinciale abbia ricevuto un importo parziale rispetto a quello spettante per insufficienza di risorse, avrà diritto – all’esito dello scorrimento della graduatoria, in presenza di risorse residue – alla quota parte mancante per coprire l’intero importo dovuto, solo qualora abbia utilizzato, anche solo in parte, l’importo parziale precedentemente erogato.

L’INPS segnala, inoltre, che non è possibile procedere allo scorrimento delle graduatorie per le Regioni che non hanno provveduto al trasferimento delle risorse assegnate; è, invece, possibile uno scorrimento parziale delle graduatorie per le Regioni che hanno provveduto solo in parte al trasferimento delle risorse assegnate.

L’Istituto rammenta anche che i rimborsi delle fatture possono essere effettuati solamente nei confronti dei professionisti per i quali il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) abbia inviato conferma di iscrizione all’albo.